Canali Minisiti ECM

Il Pascale di Napoli lancia il Sogno Sospeso per esaudire i desideri dei pazienti

Oncologia Redazione DottNet | 28/12/2021 14:02

Dopo l’accordo siglato con l’associazione onlus di Fiorangela Gargiulo, l’Istituto dei tumori di Napoli attiva un link su cui chiunque può lasciare un dono per i pazienti oncologici

Il calendario 2022 del Pascale è dedicato ai sogni. I desideri dei pazienti. Sogni che, grazie a un accordo siglato con l’associazione onlus "Lo Sportello dei Sogni", presieduta da Fiorangela Gargiulo, già da un mese al Pascale è diventato realtà. Ma perché questi desideri vengano realizzati è necessaria la collaborazione di tutti. L’Istituto dei tumori lancia, dunque, il Sogno Sospeso. Come il più tradizionale caffè sospeso, ognuno può lasciare nello Sportello il suo "dono" che può essere un contributo economico o più in generale un qualcosa inerente la propria attività o possibilità: una convenzione a questo o a quell’albergo, il vuocher di un aereo o di un treno, il biglietto per la prima a un teatro, una cena stellata per due, un abbonamento allo stadio. Insomma tutto ciò che può rendere più sopportabile la malattia a chi sta chiuso in una camera di ospedale. 

Da martedì mattina sul sito dell’Istituto dei tumori di Napoli è attivo il link https://newportal.istitutotumori.na.it/lo-sportello-dei-sogni/ Collegandosi a questo link chiunque può lasciare un sogno sospeso per un paziente. Intanto l’associazione di Fiorangela venderà i calendari attraverso i suoi canali on line e nelle piazze. Il ricavato della vendita servirà ad esaudire i desideri espressi dagli ammalati. Il calendario non a caso si intitola Teamwork makes the dream team, che tradotto, significa: il lavoro di squadra fa la squadra dei sogni.  

pubblicità

L’iniziativa è partita un mese fa con l’accordo tra il polo oncologico e l’associazione "Lo Sportello dei Sogni" che ha dotato l’ospedale di tanti kit dei desideri, una scatola a forma di stella con dentro una bacchetta magica e la federa di raso di un cuscino.  Partendo dal principio che i sogni possono essere un supporto psicologico alle cure, a fare da tramite tra i desideri dei pazienti e lo Sportello è il team di psicologi dell'Istituto, diretti da Daniela Barberio.  L''Organizzazione riesce ad esaudire i desideri dei pazienti grazie a convenzioni che ha con alberghi, ristoranti, compagnie di volo e ai contributi economici dei volontari e di tanti sostenitori. Non realizza, ovviamente, sogni riguardanti donazioni di denaro, coperture di spese mediche o acquisto di beni immobili. Ma come diceva Albert Einstein: non si può ottenere nulla di veramente prezioso se non con la cooperazione disinteressata di molti individui. Da qui l’idea del direttore generale dell’Istituto, Attilio Bianchi, di lanciare il Sogno Sospeso.  "Abbiamo trovato splendida l’idea di Fiorangela - dice il manager – di provare a realizzare i sogni dei nostri pazienti. Possiamo partecipare tutti a questa idea, cittadini, aziende, associazioni. Il Sogno Sospeso rappresenta proprio la possibilità per chiunque di vivere concretamente in prima persona un’esperienza umana meravigliosa".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing